Seleziona una pagina

Fiera Regionale del Cavallo

119° anno

SAN LEONARDO
DE SIETE FUENTES
Santu Lussurgiu
2 giugno 2025

Scopri il programma

La Fiera

Le radicate tradizioni legate alla cultura equestre in Sardegna hanno visto, tra i vari appuntamenti dislocati nell’Isola, la storica “Fiera Regionale del Cavallo” nella borgata di San Leonardo de Siete Fuentes in Comune di Santu Lussurgiu che nel 2025 giunge al 119° anno dalla sua fondazione. La Fiera Regionale del Cavallo è sempre stato evento molto importante a livello isolano, specialmente nel periodo in cui costituiva importante occasione di presentazione e rassegna dell’ allevamento equino e occasione di compravendita. Con l’incedere degli anni e con il cambiamento delle prospettive di mercato, l’evento si configura quale nuova occasione di promozione delle tradizioni locali legate all’allevamento del cavallo e elemento strategico nell’ambito della valorizzazione produttiva e turistica del territorio.

Il Programma

San Leonardo De Siete Fuentes

2 giugno 2025

L’edizione 2025 della Fiera Regionale del Cavallo, che giunge al suo 119° anno prevede una giornata ricca di iniziative dedicate agli esperti del settore, ma anche ai semplici appassionati del mondo del cavallo e alle famiglie.

Ore 9.30 | Ex Hotel Malica
Tavola Rotonda “L’allevamento del cavallo sportivo in Sardegna”

Partecipano: D. Loi (Sindaco di S. Lussurgiu), R. Cherchi (ASVI), G. Sedda (SIAPZ – ASL Oristano), G. Borlizzi (FISE), S. Ferranti (A.N.A.C.A.A.D.), i Tecnici M. Maicu e S. Migheli, i Giudici R. Della Bella, C. Planchon, C. Delnevo. Le conclusioni sono affidate all’Assessore Regionale dell’Agricoltura G. Satta

_________________________________________

Centro Fieristico Maneggio Comunale
Dalle ore 10.30, per tutta la giornata
Rassegna puledri di tre anni. Prova morfo attitudinale e salto in libertà
Giuria internazionale composta da Roberto Della Bella, Christian Planchon, Claudio Delnevo

Mostra mercato delle produzioni tipiche dell’agroalimentare e dell’artigianato

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Concorso sociale della scuola di equitazione “San Leonardo” e battesimo della sella
in collaborazione con Centro Ippico S’Aldola (Scano di Montiferro) e ASD Erikam (Ottana)

Al termine
Cerimonia di premiazione e chiusura manifestazione

La Rassegna

Nell’ambito della edizione 2025 della Fiera Regionale del Cavallo si terrà una Rassegna allevatoriale equina riservata ai puledri di 3 anni di razza Angloarabo (linea sport) e Sella Italiano regolarmente iscritti al Registro puledri dei Libri Genealogici del cavallo da Sella Italiano e del cavallo Anglo arabo in possesso di passaporto MASAF o Certificato provvisorio rilasciato dallo stesso Ministero nati ed allevati in Sardegna.

La Giuria Internazionale è composta di n. 2 Giudici designati dal Comitato Organizzatore (Roberto Della Bella e Christian Planchon) e dal Delegato Tecnico Claudio Delnevo per l’assegnazione dei premi ai puledri classificati nei primi 10 posti della classifica per un montepremi complessivo pari a 10.150,00 euro.

Ai migliori 3 puledri che si distingueranno nella prova Morfo-Attitudinale saranno assegnate inoltre delle dosi di materiale seminale messe a disposizione dall’Agenzia A.S.V.I. e dal Sig. Giuseppe Piras.

 Le iscrizioni alla Rassegna dovranno pervenire entro il 29 maggio 2025 mediante presentazione della documentazione prevista e specificata nel Regolamento.

Per qualsiasi informazione riguardante le iscrizioni, contattare il Sig. Gavino Uras, Tel. 330430266 o il Sig. Antonello Brazzi, Tel. 3476441251.

La Rassegna è organizzata dal Centro Ippico Cannarvarjos con la collaborazione dell’ASD Centro Ippico Trottalemme, del Comune di Santu Lussurgiu, dell’Agenzia per lo Sviluppo e la Valorizzazione Ippica della Sardegna (A.S.V.I.) e della F.I.S.E.

La Giuria

Roberto Della Bella

Di nazionalità belga. SBS Stud-book. Giudice internazionale del salto in libertà e modello. Commerciante internazionale. Dalla sua scuderia arrivano in Sardegna gli ottimi stalloni dell’agenzia ASVI. Cloud Z, babalou di ligny e Ugo de VY Z. Proprietario di cavalli nati e allevati in Sardegna.

Claudio Delnevo

Iniziato da giovanissimo presso le scuderie Gino/Licinio Grossi, passa nella scuderia del maestro Mario Maicu partecipando ai gran premi e manifestazioni nazionali ed internazionali, tra cui i campionati europei Juniores di Bourg-en-Bresse e, come cavaliere federale Young Rider partecipa agli europei Young Rider di Lumen, ad alcune coppe delle nazioni di categoria e si classifica terzo ai campionati italiani assoluti. Dopo due anni passati sotto la guida del tecnico Henk Noren, nelle stagioni 2016/2017 in sella a Clarico della scuderia Grossi viene chiamato a rappresentare l’Italia in alcune coppe delle nazioni, vincendo nello CSIO di Linz e classificandosi terzo nella coppa di Samorin. Tra i tanti gran premi affrontati ricordiamo: Il gran premio dello CSIO 5* di Roma, gran premio 5* di Rotterdam, la chiamata allo CSIO 5* di Dublino, la Fei Word Cup 5* di Verona e piazzamenti nei Gran premi di Linz, Samorin, Wiener Neustadt. Ad oggi oltre alla propria attività agonistica si dedica alla crescita di giovani cavalli e giovani cavalieri.

Christian Planchon

Allevatore da oltre 50 anni, è consulente zootecnico del libro genealogico della Selle Français da 40 anni. Ha ideato È l’ideatore del giudizio tramite un sistema di schede che sia più razionale e più scientifico del giudizio umano. Membro della commissione di approvazione degli stalloni in Francia, in Messico, in Brasile e in Inghilterra, aveva un centro di riproduzione equina (inseminazione, trasferimento di embrioni ecc.). Attualmente è in pensione.